I Tre Tesori: Come Jing, Qi e Shen plasmano la tua salute e la tua vita

Ti sei mai chiesto perché, nonostante i tuoi sforzi per mantenerti in forma, a volte ti senti comunque affaticato, scollegato, o semplicemente "non al top"? Molti di noi cercano risposte in pratiche fisiche e mentali, ma spesso ci scontriamo con la sensazione di non progredire davvero, di "costruire sulla sabbia".

La verità è che, nelle antiche discipline orientali, esiste un "lavoro sulle fondamenta" che è il cuore pulsante e spesso nascosto di ogni reale trasformazione. Senza questa base, anche le tecniche più complesse rimangono un guscio vuoto.

Sono Rino Casulli, il tuo insegnante di Tai Ji Quan, Qi Gong, Nei Qi Gong e delle meravigliose discipline che affondano le radici nella saggezza millenaria della Medicina Tradizionale Cinese. La mia passione è guidarti in un viaggio di scoperta e crescita personale, dove corpo, mente e spirito si fondono in un'unica, vibrante sinfonia.

Oggi, voglio portarti nel cuore pulsante della filosofia Daoista, un luogo dove risiede la chiave della nostra vitalità e del nostro equilibrio: i San Bao, i "Tre Tesori": Jing, Qi e Shen. Non sono entità separate, ma diverse manifestazioni di un'unica, potente fonte creativa, proprio come il ghiaccio, l'acqua e il vapore sono sfaccettature della stessa sostanza. Comprendere la loro interconnessione e trasformazione reciproca è fondamentale per plasmare la tua salute e la tua vita.

Sei pronto a scoprire come questi "Tre Tesori" possano rivoluzionare il tuo benessere, offrendoti quella stabilità, energia e presenza mentale che forse finora hai solo sognato? Iniziamo!

I Tre Tesori: Come Jing, Qi e Shen plasmano la Tua Salute e la Tua Vita

Nel cuore della filosofia Daoista risplendono tre concetti fondamentali, noti come i San Bao o "tre tesori": Jing (essenza), Qi (energia) e Shen (spirito). Lungi dall'essere entità separate, questi tre sono considerati "stati" della stessa fonte creativa, un po' come il ghiaccio, l'acqua e il vapore sono diverse manifestazioni della stessa sostanza. La loro interconnessione e trasformazione reciproca influenzano profondamente la nostra salute e il nostro percorso di vita.

Ma come esattamente questi "tre tesori" agiscono sulla nostra salute? Andiamo a scoprirlo insieme!

1. Jing (Essenza): Il Carburante Primordiale della Vita

Immagina il Jing come il "carburante energetico primordiale" che riceviamo al momento della nascita. È la forma più densa e tangibile dei San Bao, paragonabile al ghiaccio, e viene costantemente consumato durante la nostra esistenza dalle attività fisiche e mentali. Il suo esaurimento, purtroppo, porta alla fine della vita stessa. Per questo, molte pratiche Daoiste sono dedicate alla sua preziosa conservazione.

Formazione e Funzione:

Il Jing è il "progettista" iniziale del nostro corpo fisico e degli organi durante lo sviluppo fetale. La sua influenza continua nella nostra vita attraverso la produzione di fluidi vitali come il sangue mestruale e lo sperma, e la fondamentale rigenerazione cellulare.

Jing e il "Ming" (Percorso di Vita):

Il Jing è uno specchio della qualità del tuo Ming, il tuo percorso di vita, il tuo destino e il tuo scopo più profondo. Un declino del Jing si manifesta con una salute più fragile e un'accelerazione dell'invecchiamento.

La Sua Sede:

Il Jing acquisito è custodito gelosamente nel punto di agopuntura Ming Men (Porta della Vita), situato nella parte centrale della schiena, proprio all'altezza dei reni. Questo punto è cruciale per la salute renale e per la forza dello Yang del corpo.

Cosa lo Danneggia:

Attenzione! Il sovraccarico di lavoro (overwork) e le dipendenze (non solo quelle ovvie come alcol e fumo, ma anche stati mentali come l'eccessiva televisione o l'uso compulsivo del telefono) "bruciano" il nostro prezioso Jing, influenzando negativamente la nostra salute e la nostra volontà (Zhi).

Consolidamento del Jing:

Il processo di "quietare il Jing" (stilling the Jing) è vitale per trasformarne la funzione e renderla più efficiente. Questo processo è intimamente legato alla qualità della nostra consapevolezza e al rilassamento interno. Quando il Jing si consolida, si può percepire un cambiamento di temperatura nell'addome inferiore, come un fluido caldo che riempie delicatamente la cavità. Il Jing viene sentito come calore o un fluido caldo in movimento.

Livelli Avanzati:

Per i praticanti più esperti, le pratiche di "Marrow Washing" (Lavaggio del Midollo), derivate dallo Xi Sui Jing, mirano a influenzare il midollo osseo, il tessuto cerebrale e il Jing stesso. Quando il Jing raffinato raggiunge il cervello, può portare alla produzione del "fluido di giada" (Yu Ye), una sostanza dolce e densa che si manifesta in bocca e indica una rigenerazione profonda del corpo.

2. Qi (Energia): Il Ponte tra Mente e Corpo

Il Qi è la nostra "energia vitale", una vibrazione sottile che trasporta informazioni attraverso il nostro sistema energetico. È generato principalmente dalla conversione del Jing in Qi e dall'assimilazione di aria (attraverso la respirazione) e cibo. La qualità del tuo Qi determina la tua vitalità e il tuo benessere generale.

Ruolo di Traduttore:

Il Qi agisce come un vero e proprio "traduttore di informazioni" tra la mente e il corpo, portando "dati" dalla mente ai tessuti fisici attraverso il sistema dei canali e viceversa. Questo ci mostra come anche un infortunio fisico possa influenzare profondamente il nostro stato mentale.

Emozioni e Qi:

Le emozioni sono potenti alteratori della qualità del Qi! La rabbia, per esempio, "solleva" il Qi e può colpire Fegato e Cistifellea, mentre la paura "abbassa" il Qi e può indebolire i Reni e la schiena.

Purificare, Nutrire, Regolare:

Per raffinare la qualità del Qi nel sistema dei canali, è essenziale purificarlo (Xie), nutrirlo (Bu) e regolarlo (Li).

  • Purificazione: Si ottiene rilasciando il "Qi malato" (Xie Qi) e le tensioni attraverso processi come il "lasciar andare" (Song) e il Zi Fa Gong (movimenti spontanei).

  • Nutrimento: Deriva principalmente dalla conversione del Jing, e dalla qualità dell'aria che respiriamo e del cibo che ingeriamo.

  • Regolazione: Si riferisce alla circolazione e alla qualità del Qi. Una circolazione efficiente dipende dall'apertura dei canali e dall'instaurazione delle orbite principali (come l'orbita microcosmica), mentre la qualità del Qi è profondamente influenzata dalla quiete della nostra mente.

Le Otto Esperienze (Ba Chu):

Quando il Qi si muove e si riequilibra, il corpo lo elabora come esperienze tangibili chiamate Ba Chu: queste includono scuotimento (Diao), eccitazione (Yi), sensazione di freddo (Leng), sensazione di caldo (Re), sensazione di leggerezza (Fu), sensazione di affondamento (Chen), sensazione di tensione (Jian) e sensazione di morbidezza (Ruan). Ricorda: queste sono le reazioni del corpo al Qi, non il Qi in sé!

Il Ruolo dell'Intenzione ("Yi Dao Qi Dao"):

La famosa frase "Yi Dao Qi Dao" è spesso tradotta come "Dove l'intenzione va, l'energia segue". Tuttavia, una comprensione più profonda rivela che si tratta della qualità del nostro Yi (l'espressione della nostra mente, sia conscia che subconscia), e non tanto di un'azione di "guida forzata" del Qi con l'immaginazione. Una mente ben regolata e calma permette al Qi di autoregolarsi e svilupparsi in modo ottimale.

3. Shen (Spirito): La Connessione con il Divino

Lo Shen è la forma più eterea e sottile dei San Bao, paragonabile al vapore. Rappresenta l'aspetto più elevato della vita umana, la nostra scintilla divina, strettamente connessa al trascendente. La sua forza e la sua chiarezza dipendono intrinsecamente dalla qualità e dall'abbondanza del Jing e del Qi.

Sede e Funzione:

Lo Shen risiede nelle "orifici del Cuore" (il Dantian medio) ed è considerato il comunicatore chiave con il regno celeste, portando aspirazioni, intuizioni e i nostri sogni di vita più profondi nella mente. Uno Shen debole, purtroppo, può portare a una mancanza di obiettivi elevati e di direzione.

Perdita di Qi dovuta alle Emozioni:

Un'eccessiva attività emotiva può causare la "dispersione" o "perdita" di Qi dal Dantian medio, lasciando energia sufficiente solo per le funzioni intellettuali. La quiete del "Cuore" (riferendosi al Dantian medio) riduce questa perdita, conservando energia preziosa per l'elevazione spirituale.

Manifestazione e Percezione:

Lo Shen si manifesta quando la mente si stabilizza nella "struttura" della matrice energetica. Quando Jing, Qi e Shen si "fondono" (Shen Qi Xiang He), si apre l'accesso alla produzione di Yang Qi. Lo Shen viene percepito come luce o colore. L'Upper Dantian, situato al centro del cranio (spesso associato alla ghiandola pineale), è la sede delle funzioni spirituali superiori e del Ling, una forma elevata di Shen.

Distinzione tra Shen e Yuan Shen:

È fondamentale distinguere tra "Shen" (che risiede nel Cuore ed è un aspetto che può essere influenzato e distorto dallo spirito originale) e "Yuan Shen" (lo "spirito originale" o "original spirit"), che rappresenta lo spirito nel suo senso più alto, la nostra vera natura. La coltivazione dello Yuan Shen è l'obiettivo ultimo dello sviluppo spirituale, che implica andare oltre il "sé" egoico e le sue illusioni.

La Salute Olistica nel Daoismo: Un Processo di Coltivazione Continua

La salute, secondo il Daoismo, non è semplicemente l'assenza di malattia, ma un complesso equilibrio dinamico, un'inter-trasformazione e un aumento costante dell'efficienza di Jing, Qi e Shen.

Interconnessione Mente-Corpo:

Il Daoismo ha riconosciuto da millenni la connessione inestricabile tra mente e corpo. Le azioni della mente e le emozioni influenzano direttamente la qualità del Qi, che a sua volta modella il nostro corpo. Al contrario, lavorare con il corpo (attraverso il Qi Gong, ad esempio) può influenzare e riequilibrare profondamente la mente.

Il Percorso Lineare del Nei Gong:

La pratica del Nei Gong è un percorso sistematico e lineare di progressione attraverso stadi di sviluppo. Non si tratta di una "soluzione rapida" o di una ricerca di gratificazione istantanea. Il fondamento è la condizione e preparazione del corpo fisico, seguita dalla regolazione del respiro e della mente. Solo su questa base solida si può progredire verso la trasformazione di Jing in Qi e poi di Qi in Shen.

Importanza della Fondazione:

Come insegnante, non smetto mai di sottolineare l'importanza di costruire una solida base prima di procedere a pratiche più avanzate. Tentare di "correre prima di camminare" può portare a problemi o "blocchi energetici" che rallentano il tuo progresso.

Il Ruolo del Silenzio e del Non-Fare (Wu Wei):

Gran parte della trasformazione più profonda avviene nei periodi di immobilità e di "non-fare" (Wu Wei), che è lo stato di "non-agire" o "non-controllo". Il movimento del Qi Gong crea le "cause", ma gli "effetti" si manifestano in modo più profondo e duraturo durante la pratica statica, il vero laboratorio dell'essere.

Segni di Progresso:

Durante il percorso, ci sono segni chiari e tangibili di progresso. Questi non sono gli obiettivi in sé, ma piuttosto "segnali stradali" che indicano che si sta procedendo nella giusta direzione. Sono le risposte del tuo corpo e della tua energia che ti confermano che stai lavorando bene.

In definitiva, la salute nel Daoismo è un sottoprodotto di un processo di coltivazione interiore profondo e olistico, che mira ad aumentare l'efficienza complessiva del funzionamento del corpo e della mente, portando a uno stato di benessere che va ben oltre la semplice assenza di malattia. L'obiettivo non è solo curare i mali, ma raggiungere un'armonia e una vitalità che permeano ogni aspetto della nostra esistenza, una vera e propria Nutrizione dell'Essenza che ti accompagnerà per tutta la vita.

Con passione e dedizione,

Jiaoshi Rino Casulli

INIZIA SPERIMENTANDO.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

Scopri e nutri la tua vera essenza!

Con il Nei Qi Gong, il Taiji Quan e la Medicina Energetica, puoi raggiungere una profonda Auto Conoscenza e trasformare la tua vita in modo potente.

Inizia il tuo percorso sperimentando.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

Chi sono

Jiaoshi Rino Casulli
Libero professionista in Medicina Energetica Cinese, Insegnante di Nei Qi Gong e Taiji Quan.

© 2025 Gregorio Casulli P.IVA 03114990736| Professione esercitata ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. 22.01.2013 n. 19)

Privacy policyTermini del servizio