Il Tai Ji Quan è molto più di una semplice arte marziale o una ginnastica dolce.

È una pratica millenaria che, attraverso movimenti lenti, fluidi e una respirazione consapevole, ti guida verso un profondo benessere.

Ti aiuta a ritrovare l'equilibrio (fisico e mentale), a sciogliere stress e tensioni e a migliorare la postura, alleviando dolori e rigidità. Con il Tai Ji, imparerai a far fluire l'energia vitale (Qi) nel tuo corpo, promuovendo salute e armonia in modo naturale.

Inizia il tuo percorso sperimentando.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

  • Equilibrio e Stabilità: Il Tai Ji è celebre per migliorare l'equilibrio, sia fisico (riducendo il rischio di cadute) che mentale (aiutando a gestire le emozioni e lo stress).

  • Riduzione di Stress e Ansia: I movimenti lenti e la respirazione consapevole calmano il sistema nervoso, portando a una profonda sensazione di pace e rilassamento.

  • Miglioramento della Postura e Riduzione dei Dolori: La pratica regolare rafforza il core, allinea la colonna vertebrale e lubrifica le articolazioni, alleviando dolori cronici a schiena, collo e ginocchia

  • Aumento dell'Energia Vitale (Qi): Attraverso i movimenti fluidi e coordinati, il Tai Ji stimola il flusso di energia nel corpo, aumentando la vitalità e riducendo la fatica.

  • Armonia Corpo-Mente: È una "meditazione in movimento" che unisce la consapevolezza del respiro e del corpo, promuovendo una maggiore connessione e presenza nel quotidiano.

Le risposte alle vostre domande.

Perchè dovrei praticare Taiji Quan?

Dovresti praticare Taiji Quan se cerchi un percorso autentico e profondo per migliorare la tua salute e il tuo benessere, con un approccio che va oltre la semplice attività fisica. Non si tratta solo di eseguire movimenti, ma di coltivare un'armonia completa tra corpo e mente.

Ecco i motivi principali per cui il Taiji Quan può essere la pratica che fa per te:

  • Benessere Fisico e Sollievo dai Dolori: Il Taiji Quan è rinomato per i suoi effetti benefici sul corpo. Aiuta a migliorare la postura, la flessibilità e l'equilibrio, elementi cruciali per prevenire e alleviare dolori comuni come mal di schiena, cervicale e problemi articolari. I movimenti lenti e fluidi lubrificano le articolazioni, rafforzano la muscolatura profonda e migliorano la circolazione, promuovendo una maggiore efficienza fisica senza impatti stressanti.

  • Gestione dello Stress e Calma Mentale: Nel mondo frenetico di oggi, il Taiji Quan offre una vera e propria "meditazione in movimento". La combinazione di respirazione profonda, movimenti lenti e concentrazione aiuta a calmare il sistema nervoso, ridurre l'ansia e lo stress accumulato. Ti permette di sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente, portando tranquillità e chiarezza mentale nella tua vita quotidiana.

  • Aumento dell'Energia Vitale (Qi): Attraverso la pratica costante, il Taiji Quan ti insegna a percepire e coltivare il tuo Qi, l'energia vitale che scorre nel corpo. Un Qi armonioso si traduce in maggiore vitalità, resistenza e una sensazione generale di benessere. Questa è la chiave per sentirti più energico e meno affaticato, senza ricorrere a stimolanti esterni.

  • Un Approccio Olistico alla Salute: Se cerchi soluzioni che vadano oltre i farmaci o le cure puramente meccanicistiche, il Taiji Quan si allinea perfettamente con un approccio olistico. Lavora sull'interconnessione tra mente, corpo ed energia, mirando a ripristinare l'equilibrio naturale del tuo sistema, promuovendo la prevenzione e la capacità di autoguarigione del corpo.

  • Crescita Personale e Autoconsapevolezza: La pratica del Taiji Quan è un percorso di scoperta di sé. Affina la tua propriocezione, migliora la coordinazione e ti insegna la pazienza, la disciplina e la perseveranza. È un modo per sviluppare una profonda autoconsapevolezza e padronanza del tuo corpo e della tua mente.


In sintesi, praticare Taiji Quan significa investire in un benessere a 360 gradi: rafforzi il corpo, calmi la mente e nutri la tua energia vitale, abbracciando un metodo naturale per una vita più equilibrata e serena.

Che cos'è il Taiji Quan e in cosa si differenzia da altre discipline orientali come lo Yoga o il Qi Gong?

Il Taiji Quan (spesso scritto Tai Chi Chuan) è un'antica arte marziale cinese, ma nella sua pratica moderna è ampiamente conosciuto e apprezzato come una potente disciplina per la salute, il benessere e la crescita personale. Si manifesta attraverso una serie di movimenti lenti, fluidi e continui, eseguiti in modo coordinato con la respirazione profonda e la concentrazione mentale. È spesso definito una "meditazione in movimento" perché unisce l'esercizio fisico con la consapevolezza e la calma interiore.

Quali sono le sue specificità rispetto a Yoga e Qi Gong?

  • Rispetto al Qi Gong: Il Qi Gong (o Qigong) si concentra sulla coltivazione e il bilanciamento del Qi (energia vitale) attraverso esercizi specifici di respirazione, posture statiche o movimenti semplici e ripetitivi. Il Taiji Quan, pur integrando profondamente i principi del Qi Gong (infatti, è spesso considerato una forma avanzata di Qi Gong in movimento), si distingue per la sua struttura più complessa di sequenze (le "Forme") e per avere una radice marziale, anche se il focus contemporaneo è sul benessere. Potremmo dire che il Qi Gong è più mirato al nutrimento e all'attivazione del Qi, mentre il Taiji Quan lo integra in un flusso dinamico più strutturato, con implicazioni anche nell'applicazione pratica.

  • Rispetto allo Yoga: Lo Yoga, pur essendo un'antica disciplina di origine indiana che integra mente e corpo, si focalizza spesso su posture statiche (asana) mantenute per un certo tempo, esercizi di respirazione (pranayama) e meditazione. Il Taiji Quan, invece, si caratterizza per il suo flusso costante e ininterrotto di movimenti, una danza continua dove una postura si fonde naturalmente nella successiva, enfatizzando la transizione e la fluidità. Mentre lo Yoga mira all'unione attraverso la tenuta delle posizioni, il Taiji cerca l'armonia attraverso il movimento circolare e la trasformazione continua.

In sintesi, il Taiji Quan è un'arte completa che ti permette di coltivare l'energia e la consapevolezza in movimento, offrendo un percorso unico per il benessere che combina la grazia della danza, l'efficacia della meditazione e la profondità di un'antica arte marziale.

Il Taiji Quan è adatto a tutti, indipendentemente dall'età o dalla condizione fisica?

Sì, il Taiji Quan è una disciplina straordinariamente versatile e adatta a persone di quasi ogni età e condizione fisica. Questa è una delle sue maggiori forze e uno dei motivi per cui è così apprezzato a livello globale per la salute e il benessere.

Ecco perché è così inclusivo:

  • Movimenti Lenti e Controllati: A differenza di molte altre attività fisiche, il Taiji Quan non prevede salti, movimenti bruschi o sforzi eccessivi. I suoi movimenti sono lenti, fluidi e controllati, rendendolo a basso impatto per le articolazioni e i muscoli. Questo lo rende ideale anche per chi ha problemi articolari, dolori cronici o si sta riprendendo da infortuni.

  • Adattabile a Ogni Livello: Un bravo insegnante di Taiji Quan sa come adattare la pratica alle esigenze individuali. Le posture possono essere modificate per ridurre il carico su ginocchia o schiena, e si può praticare seduti o con un supporto se necessario. Non è richiesta alcuna particolare flessibilità, forza o agilità iniziale: queste qualità si sviluppano gradualmente con la pratica.

  • Benefici Trasversali: Indipendentemente dall'età, i benefici del Taiji Quan sono universali. Per i più giovani, può migliorare la concentrazione, la coordinazione e la gestione dello stress. Per gli adulti, offre un potente strumento per mantenere la forma fisica, gestire le tensioni lavorative e prevenire i disturbi legati all'età. Per gli anziani, è eccezionale per migliorare l'equilibrio (riducendo il rischio di cadute), mantenere la mobilità articolare e stimolare la lucidità mentale.

  • Focus sulla Consapevolezza Interna: Poiché il Taiji Quan si concentra sull'ascolto del proprio corpo e sul fluire dell'energia (Qi), non richiede prestazioni esterne. Questo significa che puoi progredire al tuo ritmo, concentrandoti sulla sensazione interna e sui benefici che percepisci, piuttosto che sul confronto con gli altri.

In sintesi, se hai preoccupazioni riguardo alla tua età, al tuo livello di forma fisica o a eventuali condizioni preesistenti, il Taiji Quan può essere un percorso sicuro ed efficace. L'importante è iniziare con la guida di un insegnante qualificato che possa modulare la pratica sulle tue specifiche esigenze, permettendoti di sperimentarne tutti i profondi benefici.

Si impara il Taiji Quan come arte marziale o come pratica per la salute e il benessere?

Il Taiji Quan ha le sue radici profonde nelle arti marziali cinesi. In origine, le sue forme e i suoi principi erano sviluppati per l'autodifesa, per coltivare una forza interna (Jin) e un'efficacia nel combattimento che andassero oltre la pura potenza muscolare.

Nella pratica moderna, il Taiji Quan è ampiamente conosciuto e apprezzato per i suoi innumerevoli benefici su salute, benessere e crescita personale. La maggior parte delle persone che si avvicinano a questa disciplina oggi lo fa per migliorare l'equilibrio, ridurre lo stress e i dolori, o aumentare l'energia vitale.

Nel nostro percorso di insegnamento, noi ti offriamo la possibilità di imparare il Taiji Quan nella sua completezza, includendo i principi originali e gli aspetti marziali. Siamo convinti che la comprensione di queste fondamenta, anche se non con l'obiettivo di combattere, arricchisca profondamente la pratica per il benessere.

Tuttavia, sarai tu a decidere quanto approfondire l'aspetto marziale. Inizialmente, il focus è sempre sulle fondamenta: allineamento, rilassamento, radicamento e la coltivazione dell'energia interna. Man mano che acquisirai familiarità con i movimenti, sentirai crescere la tua sicurezza e la tua curiosità, potrai integrare gradualmente anche quegli aspetti che all'inizio potrebbero sembrare meno accessibili o addirittura intimidatori.

È importante sapere che non approfondire gli aspetti marziali significa perdere una parte dei vantaggi intrinseci della pratica del Taiji Quan. Essi non riguardano solo il combattimento, ma affinano la consapevolezza del corpo, la capacità di generare forza integrata e la comprensione più profonda dei principi di Yin e Yang, elementi che si traducono direttamente in maggiore stabilità, efficienza energetica e benessere complessivo nella vita di tutti i giorni.

In sintesi, ti invitiamo a esplorare un Taiji Quan completo, dove la salute è il punto di partenza e la riscoperta della sua profondità marziale, se lo desidererai, potrà portarti a benefici ancora più grandi.

È necessario avere esperienza pregressa in altre discipline per iniziare a praticare il Taiji Quan?

Assolutamente no, non è necessario avere alcuna esperienza pregressa in altre discipline, siano esse arti marziali, yoga, ginnastica o qualsiasi altra attività, per iniziare a praticare il Taiji Quan.

Il Taiji Quan è una disciplina che si basa su principi universali del corpo e dell'energia, e viene insegnato partendo dalle fondamenta, passo dopo passo. Molti dei concetti chiave (come l'allineamento, il rilassamento, la consapevolezza del respiro e del corpo) vengono introdotti e coltivati fin dalle prime lezioni.

Anzi, per certi versi, non avere esperienze pregresse può essere un vantaggio: non dovrai "disimparare" abitudini o tensioni acquisite in altre discipline che potrebbero non essere in linea con i principi del Taiji. Arriverai con una "mente da principiante", aperta e pronta ad assorbire i nuovi insegnamenti.

Indipendentemente dal tuo livello di forma fisica iniziale o dalla tua età, il Taiji Quan si adatta a te. L'importante è la costanza e la volontà di ascoltare il tuo corpo e di imparare. La pratica ti guiderà gradualmente a sviluppare la consapevolezza, la stabilità e la fluidità necessarie, costruendo le tue capacità da zero.

Quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati dalla pratica del Taiji Quan?

La bellezza del Taiji Quan risiede nella sua natura di percorso graduale. I risultati non sono immediati come in alcune pratiche ad alta intensità, ma sono profondi e duraturi. Il tempo necessario per percepire i primi benefici può variare da persona a persona, ma in generale possiamo dire che:

  • Entro le prime settimane/mesi: Già nelle prime settimane di pratica costante, molti iniziano a notare miglioramenti nella calma mentale e nella riduzione dello stress. La maggiore consapevolezza del respiro e dei movimenti lenti aiuta a sciogliere le tensioni quotidiane. Potresti anche percepire un miglioramento nella qualità del sonno e una maggiore sensazione di presenza nel tuo corpo.

  • Dopo alcuni mesi (3-6 mesi): Con una pratica regolare e diligente, inizieranno a manifestarsi benefici fisici più tangibili. Vedrai un miglioramento significativo dell'equilibrio, della postura e della flessibilità. I dolori muscolari o articolari cronici, come quelli alla schiena o al collo, tenderanno a diminuire grazie all'allineamento e al rilassamento che impari a coltivare.
    Noterai anche un aumento della tua energia vitale (Qi) e una maggiore resistenza fisica.

  • A lungo termine (dopo un anno e oltre): Con una pratica continuativa, il Taiji Quan diventa un vero e proprio stile di vita. Approfondirai la tua connessione mente-corpo, svilupperai una forza interna (Jin) e una consapevolezza (Ting Jin) che si rifletteranno in ogni aspetto della tua vita. I benefici diventeranno più radicati, portando a una salute olistica più stabile, una maggiore lucidità mentale e una profonda serenità interiore.

L'elemento più cruciale è la costanza. Come per ogni disciplina che mira a una trasformazione profonda, la pratica regolare e la pazienza sono la chiave. Anche brevi sessioni quotidiane sono più efficaci di lunghe sessioni sporadiche. Il Taiji Quan è un investimento su te stesso che ripaga abbondantemente nel tempo.

Qual è la differenza tra "Forma" e "Principi" nel Taiji Quan?

Nel Taiji Quan, la distinzione tra "Forma" e "Principi" è fondamentale per comprendere la profondità di questa disciplina. Non si tratta solo di imparare una sequenza di movimenti, ma di come quei movimenti vengono eseguiti e con quale consapevolezza.

  • La "Forma": Si riferisce alla sequenza concatenata di movimenti che i praticanti imparano. È ciò che la maggior parte delle persone vede quando osserva il Taiji Quan: una coreografia fluida e armoniosa di posizioni e transizioni. Esistono diverse "Forme" (ad esempio la Forma 24, la Forma Lunga, ecc.), ognuna con le sue specificità e complessità. La Forma è la struttura esterna della pratica, il "guscio" che contiene i principi. Senza i principi, anche la forma più bella esteticamente rimane un guscio vuoto.

  • I "Principi": Sono le qualità interne, le regole e le attitudini che animano la Forma e la rendono una pratica "interna" e trasformativa. Sono il "cuore pulsante" e spesso nascosto della disciplina. Questi principi guidano ogni movimento, ogni respiro, ogni intenzione.

    Alcuni dei più importanti includono:

    • Rilassamento Attivo (Song): La capacità di rilasciare ogni tensione muscolare non necessaria, mantenendo la struttura del corpo. Non è mollezza, ma un rilassamento intelligente che permette all'energia (Qi) di fluire.

    • Affondamento (Chen): La capacità di far "sprofondare" il peso e l'energia (Qi) verso terra e verso il Dantian (il centro energetico nell'addome), creando stabilità e radicamento.

    • Consapevolezza Interiore (Ting Jin): L'abilità di "ascoltare" ciò che accade all'interno del proprio corpo – percepire l'allineamento, le tensioni, l'equilibrio e il flusso del Qi – per poter fare continue autocorrezioni.

    • Intenzione Focalizzata (Yi): La mente consapevole e direttiva che guida l'attenzione, il Qi e l'azione sottile. È ciò che rende la pratica veramente "interna".

    • Allineamento Strutturale: La corretta disposizione delle varie parti del corpo per creare una struttura stabile, unificata ed energeticamente aperta.

Perché sono entrambi essenziali?
La Forma senza i Principi è una semplice ginnastica, priva di profondità e dei suoi reali benefici interni. I Principi, d'altra parte, hanno bisogno della Forma come "laboratorio" per essere coltivati, compresi e applicati nel movimento.

È l'integrazione costante di questi Principi all'interno dell'esecuzione della Forma che trasforma la pratica da esercizio fisico a cammino di coltivazione dell'energia, della consapevolezza e del benessere profondo.

Il Taiji Quan può davvero aiutarmi con i dolori cronici (es. schiena, cervicale) o lo stress?

Assolutamente sì.

Il Taiji Quan è riconosciuto e studiato a livello globale per la sua notevole efficacia nel ridurre e gestire i dolori cronici e nel diminuire drasticamente i livelli di stress e ansia. Per molti praticanti, questo è proprio il motivo principale che li spinge a iniziare e a proseguire la pratica.

Ecco come agisce:

  • Per i Dolori Cronici (schiena, cervicale, articolazioni):

    • Miglioramento Posturale e Allineamento: I movimenti lenti e la costante attenzione all'allineamento del corpo (dalla testa ai piedi, con particolare cura per la colonna vertebrale e il bacino) aiutano a correggere vizi posturali che spesso sono la causa principale di dolori a schiena e collo. Si impara a scaricare il peso correttamente, alleggerendo la pressione sulle articolazioni.

    • Rilassamento e Scioglimento delle Tensioni (Song): Il principio del "Rilassamento Attivo" (Song) insegna a rilasciare le tensioni muscolari inutili e croniche che si accumulano nel corpo, specialmente nelle spalle, nel collo e nella zona lombare. Questo porta a maggiore flessibilità , mobilità articolare e un alleviamento significativo della rigidità e del dolore.

    • Aumento della Circolazione: Il movimento fluido e la respirazione profonda favoriscono una migliore circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo a nutrire i tessuti e a ridurre l'infiammazione che spesso accompagna i dolori cronici.

  • Per lo Stress e l'Ansia:

    • "Meditazione in Movimento": La pratica del Taiji Quan richiede una concentrazione focalizzata sui movimenti, sul respiro e sulle sensazioni interne. Questo "ascolto interno" (Ting Jin) calma la mente e distoglie dall'eccesso di pensieri e preoccupazioni, portandoti in uno stato di profonda quiete e presenza.

    • Regolazione del Sistema Nervoso: La respirazione diaframmatica (respirazione Dantian) e i movimenti lenti e ritmici hanno un effetto diretto sul sistema nervoso parasimpatico, quello responsabile del rilassamento. Questo aiuta a ridurre la frequenza cardiaca, abbassare la pressione sanguigna e indurre uno stato di profonda calma mentale e fisica.

    • Aumento della Consapevolezza Corporea: Imparando ad ascoltare il tuo corpo, diventi più consapevole dei segnali di tensione e stress, imparando a rilasciarli prima che si accumulino in dolori o ansia cronica.

In conclusione, il Taiji Quan non è una "cura miracolosa" nel senso medico tradizionale, ma è uno strumento potentissimo e naturale che, con la pratica costante, ti permette di ripristinare l'equilibrio del tuo corpo e della tua mente, alleviando efficacemente dolori e stress e migliorando radicalmente la tua qualità di vita.

Come si svolge una lezione tipica di Taiji Quan? Cosa devo aspettarmi?

Se sei curioso di sapere cosa aspettarti da una lezione di Taiji Quan, ti guidiamo attraverso i momenti tipici per darti un'idea chiara e farti sentire a tuo agio fin dal primo approccio. Le nostre lezioni sono strutturate per accompagnarti gradualmente nella pratica, indipendentemente dal tuo livello di partenza.

Generalmente, una lezione di Taiji Quan si articola in diverse fasi:

  • Riscaldamento e Scioglimento Articolare: Ogni lezione inizia con una fase dedicata a riscaldare il corpo e a sciogliere le articolazioni. Questi esercizi lenti e consapevoli preparano i muscoli e le giunture, migliorando la flessibilità e la circolazione. È un momento per "risvegliare" il corpo e iniziare a connettersi con le sensazioni interne, cruciale per la pratica successiva.

  • Esercizi Fondamentali e Posture Statiche: Ti verranno introdotti esercizi di base che rafforzano le tue fondamenta. Questi possono includere brevi sequenze di Qi Gong per attivare il flusso di energia (Qi) e posture statiche mantenute per brevi periodi. Sono essenziali per sviluppare l'allineamento, il radicamento e il rilassamento profondo.

  • Apprendimento della Forma (Taolu): Il cuore della lezione è dedicato all'apprendimento delle "Forme" del Taiji Quan, ovvero le sequenze di movimenti. Ti guideremo passo dopo passo, insegnando un movimento alla volta, ripetendolo e raffinandolo. Il processo è graduale e paziente, permettendoti di assimilare ogni gesto e di iniziare a percepire la fluidità e la connessione tra una postura e l'altra.

  • Applicazione dei Principi Interni: Durante l'esecuzione della Forma, imparerai ad applicare i "Principi" del Taiji, come il rilassamento attivo (Song), l'affondamento (Chen), la consapevolezza interiore (Ting Jin) e l'intenzione (Yi). Non si tratta solo di copiare i movimenti, ma di sentirli e viverli dall'interno.

  • Esercizi a Coppie e Tuishou (Spinta delle Mani): Una volta acquisita una certa familiarità con i principi e la Forma, potrai esplorare gli esercizi a coppie, come il Tuishou. Questi non sono esercizi di combattimento, ma un metodo per mettere alla prova e raffinare le sensazioni e i principi appresi individualmente. Ti permettono di verificare se il tuo radicamento, il tuo rilassamento e la tua capacità di ascolto (Ting Jin) sono reali e non illusori, imparando a "sentire" l'energia dell'altro e a rispondere in modo fluido e non conflittuale. È un passo fondamentale per approfondire la comprensione del Taiji come arte di relazione e sensibilità.

  • Raffreddamento e Rilassamento Finale: La lezione si conclude con una fase di rilassamento, spesso attraverso esercizi lenti o una breve meditazione, per integrare i benefici della pratica e lasciare il corpo e la mente in uno stato di calma e armonia.

Dovresti aspettarti un ambiente accogliente e un'atmosfera focalizzata sulla consapevolezza e sul benessere. Non c'è competizione o giudizio. L'abbigliamento è comodo e largo, che permetta libertà di movimento. L'unico requisito è la tua curiosità e la volontà di esplorare un percorso che nutre il corpo, la mente e lo spirito.

Posso praticare il Taiji Quan anche se ho problemi di equilibrio?

Assolutamente sì, anzi! Se hai problemi di equilibrio, il Taiji Quan è una delle discipline più raccomandate e studiate per migliorare questa capacità fondamentale. Molte persone, specialmente con l'avanzare dell'età o a seguito di infortuni, si avvicinano al Taiji proprio con l'obiettivo di ritrovare sicurezza e stabilità nei movimenti quotidiani.

Ecco come il Taiji Quan agisce per migliorare il tuo equilibrio:

  • Rafforzamento delle Gambe e del Core: I movimenti lenti, le posture basse e il costante trasferimento del peso rafforzano in modo significativo i muscoli delle gambe, delle caviglie e del core (la muscolatura addominale e lombare). Questa "base" solida è il fondamento di un buon equilibrio.

  • Aumento della Propriocezione: La propriocezione è la capacità del tuo corpo di percepire la propria posizione nello spazio. Il Taiji Quan, con la sua enfasi sull'ascolto interno (Ting Jin) e sulla consapevolezza di ogni minimo spostamento del peso e del corpo, affina incredibilmente questa capacità. Impari a "sentire" i tuoi piedi radicare a terra e a distribuire il peso in modo ottimale.

  • Movimenti Lenti e Controllati: L'esecuzione lenta e controllata delle Forme ti permette di isolare e analizzare ogni fase del movimento, migliorando la coordinazione e la capacità di mantenere l'equilibrio anche durante le transizioni. Ti abitui a muoverti in modo più consapevole e meno frettoloso.

  • Riduzione della Paura di Cadere: Spesso, la paura di cadere può peggiorare i problemi di equilibrio. La pratica graduale e sicura del Taiji Quan, in un ambiente supportivo, ti aiuta a ricostruire la fiducia nelle tue capacità, riducendo l'ansia legata al movimento.

  • Connessione Mente-Corpo: Il Taiji è una "meditazione in movimento" che integra mente e corpo. Questa maggiore connessione ti permette di rispondere in modo più rapido ed efficace a eventuali squilibri, prima che diventino problemi.

Inizialmente, potresti utilizzare supporti o adattare le posture per sentirti più sicuro. Con la guida di un insegnante qualificato, progredirai al tuo ritmo, e scoprirai che il tuo equilibrio migliorerà in modo tangibile, portandoti maggiore sicurezza e autonomia nella vita di tutti i giorni.

Il Taiji Quan è un investimento nella tua stabilità e nella tua qualità di vita.

Quale stile pratichi nella tua scuola?

Lo stile su che pratichiamo è il primo luogo lo stile Yang ma l'approccio metodico è il Tian Di Tai JI

Pronto/a a iniziare il tuo percorso nel Taiji Quan?

Sia che tu stia cercando di alleviare lo stress, migliorare l'equilibrio o esplorare una nuova dimensione del benessere, il Taiji Quan ti aspetta.

I nostri corsi sono a numero chiuso per garantire la massima qualità e un'attenzione personalizzata, oppure partono al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti. Questo assicura un'esperienza di apprendimento ottimale per tutti.

Scegli la tua prossima mossa:

Scopri i prossimi corsi e seminari in partenza:

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere info e contenuti esclusivi

Hai domande specifiche? Chiedi via WhatsApp

Scopri e nutri la tua vera essenza!

Con il Nei Qi Gong, il Taiji Quan e la Medicina Energetica, puoi raggiungere una profonda Auto Conoscenza e trasformare la tua vita in modo potente.

Inizia il tuo percorso sperimentando.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

Chi sono

Jiaoshi Rino Casulli
Libero professionista in Medicina Energetica Cinese, Insegnante di Nei Qi Gong e Taiji Quan.

© 2025 Gregorio Casulli P.IVA 03114990736| Professione esercitata ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. 22.01.2013 n. 19)

Privacy policyTermini del servizio