Taiji, la Forma 24: Un Ponte tra Antica Saggezza e Benessere Moderno

Taiji: Forma 24 o Forma di Pechino

Ti è mai capitato di vedere persone che si muovono lentamente, quasi danzando, in un parco o in un giardino? Molto probabilmente stavi osservando praticanti di Taiji Quan, un'antica arte marziale cinese che è anche una disciplina per il benessere del corpo e della mente.

Oggi parliamo in particolare della Forma 24, una delle sequenze più diffuse e accessibili, perfetta per chiunque voglia avvicinarsi a questa pratica affascinante.

Cos'è la Forma 24 e perché è così popolare?

Immagina di voler imparare a suonare uno strumento musicale complesso. Invece di iniziare subito con un'opera sinfonica, preferiresti una melodia più semplice ma che ti dia subito l'idea del suono e della tecnica, giusto? La Forma 24 del Taiji è un po' così. Creata nel 1956 da un gruppo di maestri esperti su commissione del governo cinese, è stata pensata per essere una versione semplificata delle forme tradizionali, molto più lunghe e complesse (che possono arrivare anche a 108 movimenti!).

Questa forma dura solo quattro o cinque minuti, ma racchiude in sé l'essenza delle tecniche più importanti dello stile Yang, uno dei principali stili di Taiji. Contiene movimenti di equilibrio, passi, e persino calci, offrendo un'introduzione completa ai principi fondamentali del Taiji Quan senza essere troppo impegnativa per i principianti. Grazie a questa sua accessibilità e alla sua diffusione ufficiale, la Forma 24 è oggi la sequenza di Taiji più praticata al mondo.

Un Viaggio Attraverso i Movimenti

La Forma 24 è come un racconto, divisa in "parti" o "linee" di movimenti che fluiscono l'uno nell'altro. Ogni movimento ha un nome suggestivo, spesso ispirato alla natura o ad animali, come "Dividere la criniera del cavallo selvaggio" o "La gru bianca spiega le ali". Questi nomi non sono solo poetici, ma aiutano a visualizzare l'intenzione e la fluidità del gesto.

Ecco alcuni esempi dei movimenti che potresti imparare:

  • Inizio, preparazione: il momento per centrare la mente e il corpo.

  • Spazzolare il ginocchio ed eseguire un passo: un movimento che combina equilibrio e coordinazione.

  • Afferrare la coda del passero: una sequenza di quattro movimenti (parare, deflettere, premere, respingere) che rappresentano le basi dell'applicazione marziale e della gestione dell'energia.

  • Mani come nuvole: un movimento fluido e circolare che migliora la coordinazione e la consapevolezza del corpo.

  • Il serpente striscia e il gallo d’oro sta su una zampa: movimenti che sfidano l'equilibrio e rafforzano le gambe.

Perché praticare la Forma 24 o Forma di Pechino?

Perché è il giusto compromesso per gli occidentali tra le forme più semplici e brevi e quello più lunghe e difficili da imparare.

  • Migliora l'equilibrio e la coordinazione: i movimenti lenti e controllati aiutano a rafforzare i muscoli e a migliorare la propriocezione (la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio).

  • Riduce lo stress e l'ansia: la pratica del Taiji è spesso descritta come "meditazione in movimento". La concentrazione richiesta per eseguire i movimenti e la respirazione profonda favoriscono il rilassamento e la calma mentale.

  • Aumenta la flessibilità: l'esecuzione regolare dei movimenti allunga e rilassa i muscoli e le articolazioni.

  • Rafforza il corpo: pur essendo una pratica dolce, il Taiji coinvolge tutto il corpo, migliorando la forza muscolare, in particolare delle gambe.

  • Promuove la concentrazione: la necessità di memorizzare e coordinare i movimenti aiuta a migliorare la memoria e l'attenzione.

Inizia il Tuo Viaggio nel Taiji

Se sei incuriosito dalla Forma 24 e dai benefici del Taiji, ci sono molte risorse disponibili per iniziare. Puoi cercare corsi nella tua zona, guardare video online (come quelli che trovi in rete sulla Forma 24 per farti un'idea) o leggere libri sull'argomento. L'importante è iniziare con pazienza e curiosità, lasciandosi guidare dalla lentezza e dalla fluidità dei movimenti.

Il Taiji è un viaggio, non una destinazione. E la Forma 24 è un ottimo punto di partenza per esplorare questa meravigliosa arte che unisce il movimento, la mente e lo spirito.

INIZIA SPERIMENTANDO.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

Scopri e nutri la tua vera essenza!

Con il Nei Qi Gong, il Taiji Quan e la Medicina Energetica, puoi raggiungere una profonda Auto Conoscenza e trasformare la tua vita in modo potente.

Inizia il tuo percorso sperimentando.

Ricevi subito esercizi, pratiche e le informazioni essenziali per muovere i tuoi primi passi.

Chi sono

Jiaoshi Rino Casulli
Libero professionista in Medicina Energetica Cinese, Insegnante di Nei Qi Gong e Taiji Quan.

© 2025 Gregorio Casulli P.IVA 03114990736| Professione esercitata ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. 22.01.2013 n. 19)

Privacy policyTermini del servizio